Oltre agli ultimi aggiornamenti in merito all'emergenza COVID 19,
si riportano qui di seguito indicazioni, link e idee utili a preparare, fornire e fruire di attività didattiche a distanza.
Normativa
Coronavirus, le misure adottate dal Governo
MI - Atti e Norme Didattica a distanza
USRLazio - Circolari
Garante per la protezione dei dati personali - Provvedimento del 26 marzo 2020 Didattica a distanza: prime indicazioni (all.to)
Procedura di emergenza covid (Integrazione del documento di valutazione dei rischi)
Protocollo di regolamentazione
Informativa smart working
La nostra creatività
Classe 5Bs: IN QUESTO MONDO CHE TRABALLA PASSA LA PALLA.
Classe 2Cs: Concorso letterario. La mia vita al tempo del corana virus. Racconti finalisti
Il teatro restando a casa: Il monologo
RE Axios
Il modo più semplice per non interrompere la continuità del percorso formativo è
mantenere la cadenza dell’impegno normalmente previsto,
quindi seguendo il normale orario delle diverse discipline e commisurando il relativo carico di lavoro.
I docenti avranno cura di predisporre la lezione fornendo indicazioni agli studenti sul lavoro da fare.
Agli studenti viene richiesto di controllare quotidianamente il registro,
seguire le indicazioni dei singoli docenti e svolgere i lavori assegnati.
In regime di sospensione delle lezioni in presenza,
il Registro Elettronico Axios diventa il primo canale per la didattica a distanza.
Nella sezione "Argomenti svolti" i docenti avranno cura di indicare giornalmente quanto programmato e poi fatto
esplicitando nella sezione "Compiti assegnati" il materiale didattico da utilizzare
(pagine del libro di testo, link a materiale esterno, file condivisi nella sezione "Materiale didattico" o inviati via mail)
e i compiti via via assegnati.
Dal 5 marzo, Axios ha aperto la piattaforma Impari gratuitamente per aiutare gli utenti durante l'emergenza COVID 19.
Impari è accessibile direttamente dal RE solo per utenti con credenziali Docente o Studente.
Gli Studenti che non avessero richiesto credenziali personali all'inizio dell'anno (circolare 12) devono farlo ora
compilando il Modulo FAM007 e inviandolo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o consegnandolo in Segreteria Didattica.
Sulla Genius Board Impari sono a disposizione di Studenti e Docenti direttamente da RE molte applicazioni utili alla didattica e allo studio a distanza
(strumenti per la realizzazione di mappe, riassunti, ppt, videoconferenze, ecc.)
Per informazioni si rimanda ai tutorial disponibili al seguente link:
http://axiositalia.it/videos/gesniusboard-impari/
Dal 12 marzo, Axios ha aperto la piattaforma Collabora per agevolare a condivisione delle attività didattiche in remoto.
Qui il Manuale Docente e Studente
N.B.: sia Impari che Collabora sono servizi aggiuntivi offerti da Axios gratuitamente
solo nel periodo di sospensione delle attività didattiche in presenza.
GSuite for Education
La GSuite for Education associata al dominio del Liceo Majorana, è operativa.
Il documento "Linee d'Indirizzo e Patto DaD" è pubblicato in "Regolamenti Interni".
MEET lezioni e riunioni
MEET
Intanto tutti possono fare LEZIONE e qualsiasi altro tipo di RIUNIONE a distanza con l'App Meet di G Suite.
I tutorial disponibili sono molti, segnalo qui sotto due fra i più recenti.
KEEP non solo appunti!
KEEP
Per prendere appunti, disegnare, trasformare una foto di una pagina nel testo, salvare immagini e aggiungere audio ...
l'App Keep è utilissima a Studenti e Docenti anche perché qualsiasi tipo di appunto preso
può essere poi inserito con un click in un qualsiasi file Google.
Questi brevi tutorial forniscono importanti idee di utilizzo
Indire e Agenda2030
Iniziativa promossa da MI, Indire e ASviS per offrire contenuti, risorse e materiali in auto-formazione
per un’educazione ispirata ai valori e alla visione dell’Agenda 2030
9 marzo 2020
Aperto il corso gratuito online di ASviS su Agenda 2030
RISORSE e CONTENUTI
Su Zanichelli Collezioni sono raccolte migliaia di video di ogni materia che il docente può
condividere sul RE per implementare i contenuti del libro di testo oppure inserire nelle proprie lezioni in ppt o prezi.
Scuola@casa - Introduzione alla didattica online
Nei link che seguono sono indicate tutte le informazioni contenutistiche delle diverse offerte didattiche.
- http://www.rai.it/portale/
Link degli orari delle lezioni "La scuola in tivù" sul sito Rai Scuola:
- http://www.raiscuola.rai.
Lezioni di "La scuola in tivù" divise per unità didattica
- https://www.raicultura.it/
Guida Tv di Rai Play con tutto gli orari di tutto il palinsesto di Rai Scuola.
- https://www.raiplay.it/
Treccani Scuola mette a disposizione gratuitamente strumenti e contenuti della propria piattaforma
per tutte le scuole che vogliono attivare forme di didattica a distanza
LEZIONI (non solo video)
WhatsApp Web consente di condividere materiale caricandolo direttamente dal proprio pc.
Il docente può quindi utilizzare una chat di gruppo come luogo di lezione,
in cui a partire da un materiale condiviso può fornire brevi spiegazioni, porre domande e rispondere a quelle degli studenti.
Eventuali "assenti" potranno recuperare leggendo la chat in differita.
CLASSI VIRTUALI
Edmodo è un social network per l'istruzione su cui i docenti possono partecipare a comunità e gruppi docenti,
organizzare una propria biblioteca di materiali, creare classi virtuali e interagire con gli studenti.
Piattaforma su cui è possibile creare classi virtuali, lezioni e verifiche. (MANUALE)
Google Classroom
SUPPORTO e FORMAZIONE
Si pubblicano qui alcuni siti utili per la formazione in materia di DaD.
Per i tutorial relativi alle App della Google Suite for Education si consulti il corso Classroom "GSuite Docenti".
Per le iniziative formative specifiche segnalate via mailing list docenti nel corso del corrente a.s. si consulti la relativa Bacheca Avvisi nel menù "Pianificazione - PRF Formazione"
Sezione del sito del Ministero dell'Istruzione dedicata al supporto delle scuole che vogliono attivare forme di didattica a distanza,
con piattaforme e strumenti utili, a titolo totalmente gratuito.
Sito di raccolta materiali, metodologie, esperienze, strumenti per la scuola
Progetto ideato da Ilaria Capua e promosso dall’Associazione Copernicani con il supporto metodologico del Centro Studi Impara Digitale, #LaScuolaContinua è una community che permette a scuole, Dirigenti e docenti di contare su un supporto unico che li aiuti nell'adozione di piattaforme gratuite per creare classi digitali, condividere contenuti, verificare l'apprendimento e fare videolezioni a distanza.
Esperienze di apprendimento, progettate come sfide e interamente gestibili online tramite iscrizione ad apposite Google Classrooms.