- Formazione /aggiornamento degli studenti e dei docenti in tema di cittadinanza europea, la gestione comune di funzioni e di attività culturali nonché la realizzazione di progetti o di iniziative didattiche, educative, sportive o culturali di interesse transnazionale e rivolte al dialogo interculturale;
- Laboratori di cittadinanza europea che si configurino come sessioni di “Scuola d’Europa” e partecipazione alla produzione e all’organizzazione del “Ventotene Europa Festival”. Entrambe le iniziative sono a cura dell’Associazione culturale senza fini di lucro “La Nuova Europa”, che per statuto ha lo scopo di promuovere l’informazione e il dibattito culturale intorno al ruolo dell’Europa e delle istituzioni europee, orientandoli ai temi della solidarietà e dell’integrazione tra i popoli quali linee evolutive del cammino della storia del continente;
- Valorizzazione e divulgazione delle best practices inerenti ai laboratori di cittadinanza europea in ciascuna scuola aderente alla Rete di scopo “LABORATORIO di CITTADINANZA”;
- Formazione degli studenti finalizzata all’educazione alla cittadinanza attiva, soprattutto europea, e all’acquisizione di conoscenze interdisciplinari;
- Promozione della mobilità degli studenti attraverso scambi culturali; creazione di sinergie educative e culturali nel territorio locale, nazionale e transnazionale;
- Partecipazione alla stesura di progetti europei;
- Confronto, collaborazione e sperimentazione didattica parallela, per contenuti ed esperienze laboratoriali, nelle scuole della Rete di scopo;
- Realizzazione di prodotti editoriali, cartacei e/o digitali, fruibili da parte di ciascuna comunità;
- Azioni propedeutiche al rapporto con il mondo del lavoro, istituti di ricerca, istituzioni universitarie per attivare progetti di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), (ex ASL);
- Partecipazione a bandi e progetti per ottenere finanziamenti utili a realizzare le finalità, tra i quali ERASMUS PLUS.
|