"Read On!" è un progetto della OUP, Oxford University Press e del British Council, in collaborazione con l'Ambasciata UK a Roma. Curato da Nina Prentice, consorte dell'Ambasciatore, formatrice ed esperta di lettura estensiva, il progetto mira a stimolare le competenze linguistiche attraverso la lettura estensiva.
Il metodo consiste nell'estendere le occasioni di lettura quale esercizio dell'espressione scritta in fase ricettiva, che è tale qualsiasi cosa si legga. Moltiplicando l'esercizio, si sviluppa la capacità d'espressione in fase di produzione, non solo nella lingua di lettura, ma come competenza espressiva globale.
All'adesione al progetto ogni docente riceve un trolley con circa 100 volumi dei readers della OUP. Si tratta di testi di narrativa, classici e non, ma anche testi divulgativi su diversi temi culturali o sociali. La varietà di scelta mira a soddisfare ogni gusto e quindi a coinvolgere e stimolare tutti.
La nostra scuola ha inserito il progetto nel Piano dell'Offerta Formativa a partire dall'a.s. 2012-'13. In quell'anno la proposta ha ottenuto l'adesione di quattro docenti e altrettanti "trolley" di circa 100 volumi ciascuno. Il progetto è stato proposto negli anni a classi seconde e quarte.
Un reader è un libro edito secondo criteri funzionali all'extensive reading. Il primo criterio è la selezione del livello linguistico adeguato a rendere la lettura un'esperienza piacevole e gratificante. La biblioteca Read On! è organizzata in 7 livelli distinti per colore e i classici sono proposti in versione ridotta.
Ogni testo include una serie di attività di comprensione o di consolidamento linguistico, che offrono una guida sicura e competente oltre che una marcia in più ai progressi via via comunque sviluppati. Alcune attività inoltre offrono spunti di approfondimento utili alla ricaduta sull'intera classe.
Al progetto Read On! la OUP ha dedicato una intera sezione all'interno del proprio sitoweb per offrire una piattaforma informativa e una fonte di materiali utili ai docenti, agli studenti e alle famiglie interessate, oltre che al confronto e alla condivisione delle esperienze sviluppate attorno al progetto.