RACCONTAMI iconaRaccontami è un concorso letterario del Liceo Majorana aperto a tutti gli studenti della scuola. Ogni mese viene proposto a scuola un tema, sul quale si potrà scrivere un racconto, una fiaba, una poesia o una canzone, proporre una riflessione o scrivere una lettera.

Per consegnare il testo basterà prendere uno dei cartoncini numerati reperibile accanto al cartellone, mettere il lavoro in una della buste poste accanto alla scatola e annotare il numero sulla busta stessa.  Attenzione: in questa fase l’identità dell’autore deve rimanere assolutamente segreta, è vietato apporre il nome da qualche parte o firmare il testo

Quando la commissione valuterà le opere, pubblicherà il numero del testo migliore: grazie al cartoncino numerato potrai ritirare il premio e vederti riconosciuto il lavoro.

Puoi leggere il regolamento integrale in basso. Non dimenticare di tenerti aggiornato su temi del mese e vincitori sul blog della competizione, all’indirizzo www.raccontamiblog.home.blog 

Regolamento

Questo concorso si propone di valorizzare ciò che “ronza” nella nostra testa e che non sempre si riesce ad esprimere: una verità, un’esperienza vissuta o, semplicemente, una storia che o ognuno di noi ha dentro di sé, che sia reale o no.

 

1)

Il concorso ha cadenza mensile.

2)

È ammessa una sola opera per concorrente.

3)

Una settimana prima dell’inizio del mese sarà comunicato, in bacheca e sul blog, il tema sul quale si dovrà scrivere.

4)

I lavori possono essere presentati in qualsiasi forma: racconti, fiabe, poesie, canzoni, riflessioni e considerazioni personali e lettere; in lingua italiana o in inglese, francese o spagnolo; sono ammessi anche testi in dialetto.

5)

Per partecipare bisogna estrarre e conservare con cura uno dei cartoncini numerati che si possono trovare vicino al cartellone, compilare la busta delle consegne e inserirvi il lavoro (rispettando i termini indicati in basso) e infilare l’incartamento ben chiuso nella scatola “Raccontami”. È fondamentale che il lavoro consegnato, sia il testo che la busta che lo contiene, siano privi di qualsiasi segno di riconoscimento (è quindi vietato scrivere il proprio nome o la propria classe), in modo che  la commissione giudicatrice sia all’oscuro dell’identità dei partecipanti. Ogni mese verrà proclamato il lavoro migliore e quindi premiato l’autore: questi potrà rivendicare la paternità della sua opera restituendo il cartoncino numerato alla commissione.

6)

Il termine di presentazione dei lavori è fissato alle ore 12.00 dell’ultimo venerdì del mese.

7)

Il testo dovrà essere stampato su carta utilizzando il carattere ARIAL 12 (fa eccezione il titolo che può essere più grande). Il lavoro consegnato non dovrà in alcun caso superare le tre pagine. Come già detto, il testo non dovrà in alcun punto recare indicazione del nome dell’autore o altro riferimento che consenta il riconoscimento di quest’ultimo. 

8)

Saranno esclusi dal concorso tutti gli elaborati non originali, che promuovano o incitino al razzismo, alla violenza, che contengano oscenità, volgarità e blasfemie, e che non abbiano alcuna attinenza con l’argomento del concorso indicato al punto 3.

9)

I lavori saranno giudicati da una commissione formata da cinque membri.

10)

Il nome del vincitore del mese sarà comunicato, in bacheca e sul blog, entro il venerdì della prima settimana del mese successivo.

11)

Il lavoro vincitore sarà pubblicato sul blog del concorso.

12)

I migliori lavori scritti ogni mese verranno riesaminati nel mese di giugno dalla commissione, al fine di proclamare il vincitore annuale, il cui nome sarà comunicato in occasione della giornata di chiusura dell’anno scolastico, nonché in bacheca e sul blog (www.raccontamiblog.home.blog).

13)

Per qualsiasi comunicazione, compresa la proclamazione del vincitore mensile e annuale, si deve fare riferimento al blog.

RACCONTAMI istruzioni