CLILdx

Cos'è?

E' un approccio metodologico diffuso sin dalla seconda metà degli anni '90 che si basa sull'assunto che lo stimolo naturale e quindi più efficace all'apprendimento di una lingua è il bisogno di esprimersi dato in un contesto d'azione, ossia il bisogno di esprimere un contenuto. La metodologia CLIL si propone quindi di replicare quell'esigenza insegnando i contenuti di una disciplina non linguistica (DNL) in una lingua straniera (L2), ossia si propone di attivare l'apprendimento dell'L2 per mezzo dei contenuti di una DNL.

 

A che punto è la normativa italiana?

Il riordino della Scuola Secondaria di II grado, normato per i Licei dal DPR 89/2010, prescrive l'introduzione di una disciplina CLIL:

  • art. 6 - nel triennio del Liceo Linguistico (quindi a partire dalle classi terze dell'a.s. 2012-13)
  • art. 10 - nel quinto anno degli altri Licei (quindi a partire dalle classi quinte dell'a.s. 2014-15).

La metodologia prevede una specifica formazione dei docenti che il decreto attuativo DM 249/2010 ha delegato alle Università.

I corsi attivati nelll'a.s. 2013-'14 sono stati insufficienti a garantire un numero di docenti pari a tutte le classi interessate, tanto che per l'a.s. 2014-15 - anno in cui i liceali entrati con la riforma del 2010 sono arrivati al loro quinto e ultimo anno di corso - le indicazioni ministeriali al riguardo del CLIL sono ancora "Norme Transitorie a.s. 2014-'15" (Prot. MIUR 4969/2014).

 

E il nostro Liceo?

Già dall'a.s. 2012-'13 alcuni docenti già certificati in L2 a livello C1, hanno avviato moduli di sperimentazione in alcune classi.

Sono pubblicati su questo sito i moduli sulle Funzioni matematiche realizzati dalla prof.ssa Vantaggiato.

I docenti formati CLIL nell'a.s. 2013-'14 sono stati due per la lingua inglese e uno per la lingua francese.

Per l'a.s. 2014-'15 il Collegio Docenti ha deliberato, a' sensi delle Norme Transitorie, di ricorrere alla collaborazione dei docenti di L2 e riuscendo così a garantire la copertura di tutte le classi interessate del triennio linguistico e per le quinte dello scientifico.

Dal mese di novembre 2014, il nostro Liceo ospita inoltre degli studenti universitari stranieri per i quali i docenti hanno predisposto un piano di copresenza nelle classi anche per moduli CLIL.

 

Quali risorse esistono per i docenti?

CCNclilcascadenetworkA livello europeo è stata implementata la rete CCN (Clil Cascade Network), una piattaforma che offre un'ambiente online di interazione e confronto.

CLIL indire

 

A livello nazionale, l'Indire ha creato un sito dedicato che raccoglie notizie e dati relativi alle iniziative formative attivate.

miurambientelingueCLIL

 

Su incarico della Direzione generale del personale scolastico del MIUR (DGPERS), l’Istituto Tecnico “Quintino Sella” di Biella ha predisposto il dominio “miurambientelingue al servizio dei progetti nazionali di metodologia CLIL.