edexcel intgcse header

Per l’a.s. 2022-2023 è prevista l’istituzione di una sezione di potenziamento linguistico all’interno dell’indirizzo scientifico: la sezione International GCSE-EDEXCEL. Si tratta di un progetto che parte con una classe del liceo scientifico e prevede il potenziamento della lingua veicolare inglese, finalizzato al conseguimento della certificazione accademica International GCSE-EDEXCEL, di cui il liceo “Ettore Majorana” diventa sede riconosciuta d’esami.

È previsto un orario settimanale potenziato: due ore in più a settimana (29 ore al biennio e 32 al triennio) come dal seguente prospetto. 

Disciplina

I

II

III

IV

V

v. Liceo Scientifico

4

4

4

4

4

Educazione civica in inglese 

1

1

1

1

-

Programmazione in inglese (linguaggio Python)

1

1

1

1

-

Totale ore

29

29

32

32

30

Per l’a.s. 2023-2024 il liceo “E. Majorana” propone la prosecuzione del potenziamento della lingua inglese nell’opzione scientifico e linguistico nella sezione International GCSE-EDEXCEL. Di seguito un breve video introduttivo: https://www.youtube.com/watch?v=r4bkQhqsYdk.

Si tratta di un progetto partito con due classi del liceo scientifico, che prevede il potenziamento della lingua veicolare inglese, finalizzato al conseguimento della certificazione accademica International GCSE-EDEXCEL[1], di cui il liceo “E. Majorana” è sede riconosciuta d’esami. L’orario settimanale viene potenziato con l’aggiunta di due ore a settimana (29 ore al biennio e 32 al triennio). Due materie saranno insegnate in lingua inglese dal primo al quarto anno di corso. Per l’anno scolastico 2022-2023 sono Global Citizenship e Computer Science.

 Il raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso di studi sarà agevolato dalla presenza di un docente madrelingua che affiancherà il docente curricolare in una delle due materie insegnate in lingua inglese. Gli studenti potranno sostenere gli esami International GCSE a partire dal quarto anno di corso. Il referente del progetto al Liceo Majorana (per tutti i cicli) è la prof.ssa Patrizia Ponzone, coadiuvata nell’organizzazione dalla Prof.ssa Cinzia Azzaretto.

 

Oltre ai libri di testo delle singole discipline in lingua inglese saranno utilizzati materiali digitali predisposti dall’ente certificatore.

Di seguito un esempio per Global Citizenship (https://www.pearson.com/international-schools/british-curriculum/secondary-curriculum/International-GCSE/global-citizenship.html.html), insieme a materiali digitali relativi alle pregresse sessioni d’esame (https://igcse2009.com/edexcel-global-citizenship-pastpapers/)

 

Prerequisito indispensabile per iscriversi al Liceo International GCSE-EDEXCEL è il possesso del livello minimo di inglese: almeno A2+ del quadro Europeo di riferimento per le lingue (KET con punteggio minimo 133). Si precisa tuttavia che questa indicazione da sola non garantisce l’accesso alla sezione dedicata: le classi verranno attivate al raggiungimento del numero minimo di iscritti previsti per legge. Laddove il numero di richieste dovesse superare il limite massimo consentito, alcuni studenti, in base all’ordine di iscrizione, dovranno orientarsi verso il percorso tradizionale d’indirizzo.

 

Gli studenti che concluderanno con successo il percorso International GCSE-EDEXCEL  superando gli esami International GCSE si diplomeranno come studenti di Liceo, ma saranno al contempo in possesso delle certificazioni International GCSE, il che faciliterà l’accesso e il successo formativo in facoltà internazionali in Italia o all’estero.

 

[1] La sperimentazione International GCSE-EDEXCEL è presente su tutto il territorio nazionale e gli esami GCSE-EDEXCEL, sono i più diffusi nel Regno Unito. In Italia i licei che hanno aderito al progetto sono più di 200. Il Liceo Edexcel del Majorana si basa su una collaborazione con un supporto di formazione fornito dall’ente certificatore, che cura anche la pubblicazione dei testi di preparazione agli esami. Con il team di supporto vengono discussi e personalizzati i percorsi didattici presentati agli studenti. L’attività abbraccia quattro dei cinque anni del percorso di studi superiori e prevede, nei quattro anni, 8 ore settimanali in più per un totale di oltre 250 ore. Per ulteriori informazioni consultare: https://www.pearson.com/content/dam/one-dot-com/one-dot-com/international-schools/pdfs/Marketing-toolkit/Guide-for-parents-International-GCSE.pdf