Call 2021-2027
L'internazionalizzazione del curricolo - una delle priorità individuate dall'atto di indirizzo del Dirigente scolastico a partire dall'a.s. 2020/21 - mira a promuovere una cittadinanza plurima e globale, fondata sui valori di solidarietà, partecipazione, impegno, rispetto e sui diritti alla pace, alla legalità, allo sviluppo e al lavoro, attraverso il potenziamento delle competenze linguistiche, l'internazionalizzazione dell’esperienza formativa ampliando gli orizzonti delle attività e dei progetti, lo sviluppo della multiculturalità e l'implementazione della mobilità internazionale di studenti e personale docente e non.
A tal fine nell’a.s. 2020/21 è stata svolta un’attività di formazione del personale scolastico sulle procedure di europrogettazione, ed è stata nominata quale referente ERASMUS+ la prof.ssa Cinzia Azzaretto.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla docente referente alla seguente mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Azione KA1 Mobilità individuale
Nell'ambito dell'Azione KA1, il nostro Liceo ha inoltre presentato candidatura come scuola capofila con il progetto P.E.N.E.L.O.P.E. (citizenshiP EducatioN and kEy skiLls: twO Pillars for a modErn school) redatto sulla base dei fabbisogni formativi primari emersi per il personale scolastico:
- potenziamento delle competenze metodologiche specifiche
per garantire il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento relativi alle nuove competenze di cittadinanza attiva, sostenibile e digitale, attraverso l’acquisizione di nuovi strumenti, metodi ed approcci innovativi per trasmettere tali competenze in maniera efficace;
- adeguamento sistema gestionale ed organizzativo del Liceo
per rispondere concretamente alle sfide dell'educazione civica, alla sostenibilità ambientale ed alla cittadinanza digitale, e quindi necessità di comprendere quali politiche scolastiche sono state adottate in altri paesi UE per garantire l'applicazione pratica di tali insegnamenti attraverso, ad esempio, risparmio energetico, plastic free, disponibilità di strutture per garantire l’adozione di uno stile di vita alimentare sano, ma anche strumenti per la partecipazione attiva ai processi decisionali e la realizzazione di interventi specifici per formare cittadini digitali consapevoli.
Il progetto mira infatti a:
- Potenziare la didattica e la valutazione orientata all'acquisizione qualitativa di competenze chiave ed innovare i metodi per l'insegnamento della cittadinanza europea attiva, sostenibile e digitale;
- Pianificare e gestire una scuola 100% civica, sostenibile, digitale attraverso il confronto con i sistemi educativi europei e l'empowerment delle figure di sistema e gestionali della scuola.
- Sviluppare competenze trasversali, chiave e di cittadinanza UE degli alunni, in particolare quelli con scarso rendimento, atteggiamento passivo allo studio, bassa motivazione e a rischio insuccesso. La sfida a cui vogliamo rispondere con questo progetto è stimolare questo specifico target di allievi attraverso esperienze concrete di cittadinanza europea, che consolidino le competenze chiave e trasversali.
Azione KA2 Partenariati Strategici
Nell'ambito dell'Azione KA2, il Liceo “E. Majorana” ha quindi presentato candidatura come scuola partner a tre progetti che prevedono la mobilità di studenti e docenti:
- PISA FOR MATHS LITERACY (Problem-Solving Interaction Studies Associateship For Mathematical Literacy)
- Accredited projects for mobility of learners and staff in vocational education and training: cyberbullying
- Migliorare il successo scolastico e le competenze con l'apprendimento per progetti: project based learning, creativity, critical thinking, problem solving, etc.
Erasmus+ per la scuola | ||||||||
Sono disponibili fondi destinati a progetti per la mobilità (KA1 - Azione 1) degli alunni e del personale scolastico e partenariati (KA2 - Azione 2) transnazionali tra scuole e organizzazioni. |
||||||||
KA122 – SCH - Progetti di mobilità a breve termine | ||||||||
Descrizione | Circolari | Codice Progetto | Titolo Progetto | Scadenza Candidatura | Pubblicazione Graduatoria | Link a Graduatoria | Punteggio | Contributo |
Decreto | Prot.6498 del 12/12/2022 | ![]() |
||||||
Bando di selezione | ![]() |
|||||||
![]() |
2021-1-IT02-KA122-SCH-000013547 | P.E.N.E.L.O.P.E. | 11/05/2021 prorogata al 18/05/2021 |
01/12/2021 | ![]() |
100 | € 100.531,00 | |
Erasmus+ per la formazione professionale | ||||||||
In Erasmus+ le opportunità per il mondo dell’Istruzione e della Formazione Professionale (VET – Vocational Education and Training) intendono migliorare la qualità e l’efficacia dei sistemi e delle prassi del settore in tutta Europa, perseguendo gli obiettivi di:
|
||||||||
KA121 - VET - Progetti Accreditati | ||||||||
Circolare Majorana | Graduatoria Majorana | Codice Progetto | Organismo | Scadenza Candidature | Lista Candidature ammesse a contributo | Contributo | ||
N. 127 del 16/02/2022 | ![]() |
2021-1-IT01-KA121-VET-000011689 | Consorzio STEDI Sviluppo Telecomunicazioni - Inclus. Socio Lavorativa (Viterbo) | 18/05/2021 | ![]() |
€88.720,00 | ||
KA122 - VET - Progetti di mobilità a breve termine nell’istruzione e formazione professionale | ||||||||
Circolare Majorana | Graduatoria Majorana | Codice Progetto | Organismo | Titolo Progetto | Scadenza Candidature | Lista Candidature ammesse a contributo | Valutazione Consolidata | Contributo |
N. 109 | 2021-1-IT01-KA122-VET-000016583 | Tuscia Incantata | Encourage CHAnges and iNnovation in Tourism managEMENT - "En.Cha.N.T.Ment" |
18/05/2021 | ![]() |
68 | €186.604,00 | |
2021-1-IT01-KA122-VET-000017299 | Prometeus | LET THEM SHINE! | 89 | €57.005,00 |