Al fine di proseguire l'attività di monitoraggio Covid-19 sulla popolazione scolastica, è richiesto a tutto il personale, agli alunni e alle alunne, ai genitori/tutori di comunicare
la sola positività al Covid-19, attestata da Tampone positivo,
all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e al Coordinatore di classe.
Resta inteso che la comunicazione di negatività, attestata da Tampone negativo, dovrà essere ugualmente inviata agli stessi indirizzi.
NUOVE INDICAZIONI IN SINTESI (aggiornate al 02/01/2023) |
||||||
- in presenza di sintomi lievi ed in assenza di febbre, si può frequentare la scuola indossando mascherina chirurgica/FFP2, fino alla risoluzione dei sintomi ed avendo cura del rispetto di igiene delle mani e dell’etichetta respiratoria; |
||||||
- permanenza a scuola non consentita in caso di sintomatologia compatibile con COVID-19 (sintomi respiratori acuti come tosse e raffreddore con difficoltà respiratoria), vomito (episodi ripetuti accompagnati da malessere), diarrea (tre o più scariche con feci semiliquide o liquide), perdita del gusto e/o dell’olfatto, cefalea intensa e/o temperatura corporea superiore a 37.5°C e/o test diagnostico per la ricerca di SARS-CoV-2 positivo; |
||||||
- abolizione dell'obbligo dei dispositivi di protezione individuali. Viceversa, è indicato l’utilizzo di dispositivi di protezione respiratoria (FFP2) per personale scolastico ed alunni a rischio di sviluppare forme severe di COVID-19 negli Istituti di ogni altro ordine e grado; |
||||||
-rispetto dei comportamenti relativi all’igiene delle mani e per l’etichetta respiratoria; |
||||||
- ricambio d’aria frequente; |
||||||
- abolizione della misurazione della temperatura corporea all’ingresso; |
||||||
- predisposizione di aree di isolamento nel caso di sintomi indicativi di infezione; |
||||||
- sanificazione straordinaria tempestiva in presenza di 1 o più casi confermati; |
||||||
- isolamento dei casi positivi: Il Ministero della Salute ha modificato la durata dell'isolamento dei casi positivi sia per le persone vaccinate che per quelle non vaccinate
Per i casi che sono sempre stati asintomatici l’isolamento può terminare anche prima dei 5 giorni qualora un test antigenico o molecolare effettuato presso struttura sanitaria/farmacia risulti negativo. |
||||||
- abolizione della Didattica Digitale Integrata per i casi positivi; |
||||||
- per i contatti stretti di caso: a coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al SARS-CoV-2 è applicato il regime dell’autosorveglianza, che consiste nell’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto. Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da Sars-Cov-2, è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2. |
Si indicano di seguito i riferimenti normativi citati.
Per ulteriori indicazioni è possibile anche fare riferimento al link https://www.salutelazio.it/ritornare-a-scuola-2022/2023.