majorana

BREVE STORIA DEL LICEO MAJORANA

Nel 1971 nasce il liceo scientifico come sezione aggregata del neonato liceo classico di Spinaceto, sito in via Renzini; nel 1974 la sezione scientifica si stacca con la nomina del suo Preside nella persona della prof.ssa Clara Ciapetti Angelini, figlia dell'autore del celebre dizionario Angelini - Mariotti. Precedentemente il preside, unico per classico e scientifico, era stato il prof. Eugenio Marotta.

I due licei condividono, insieme all'istituto tecnico commerciale Monti, l'edificio che ben presto comincia a dimostrarsi insufficiente soprattutto per la tumultuosa crescita degli alunni dello scientifico. Questo ebbe così una prima sezione staccata a Pomezia, occupò poi altri locali nel quartiere, fra i quali le aule della scuola materna di Via Renzi.

Dopo lunghe e pressanti richieste al Comune di Roma finalmente fu costruita l'attuale sede che, per le difficoltà economiche che hanno da sempre posto in secondo piano le esigenze della scuola italiana e per ragioni di urgenza di realizzazione, era un edificio prefabbricato che fu accettato pur di risolvere il problema.

Dunque nel novembre 1978 il liceo scientifico si insediò nell'edificio di Via Carlo Avolio, nel centro del parco di Mezzocammino; un edificio prefabbricato sì, ma perfettamente adeguato alla vita culturale e partecipativa di una scuola moderna, dotato di ampi spazi dove istallare laboratori e creare luoghi di dibattito e confronto culturale.

 

 

 

 

STORIA DEL SITO

Il nostro primo sito www.majorana.eu è stato costruito nell'a.s. 2008-'09 da Matteo Gregori, uno studente del VB di allora, utilizzando i servizi open source della piattaforma Joomla!, e amministrato dalle professoresse Elena Crespina e Stefania Cori.

In seguito ai crescenti obblighi di legge relativi ai servizi di informazione richiesti alla Pubbliche Amministrazioni, nell'a.s. 2012-'13 il Collegio Docenti ha istituito la Funzione Strumentale per l'area Comunicazione con il compito di ottenere la registrazione del dominio gov.it per il sito d'Istituto e di adeguarlo ai requisiti di accessibilità. L'obbligo di accessibilità, infatti, era stato introdotto dalla cosiddetta Legge Stanca (Legge n. 4 del 9 gennaio 2004) e reso applicativo dal Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD, Decreto Legislativo n. 82 del 7 marzo 2005), per poi essere sviluppato dall'Agenzia per l'Italia Digitale (AGID) che, con la Circolare n. 61 del 2013 ha indicato le modalità di adeguamento all'obbligo di accessibilità per le PP. AA., scuole comprese.

Ottenuta la registrazione del dominio www.liceomajorana.edu.it nell'agosto 2013, le docenti Stefania Cori e Caterina Barberi hanno quindi esaminato e testato una serie di templates disponibili su Joomla! fino ad individuare nello Zhong, sviluppato dalla società Accessible Template di Francesco Zaniol, quello che meglio risponde ai requisiti di accessibilità imposti dalla Legge Stanca e dal CAD e loro successive modificazioni.

Nell'agosto del 2014, la prof.ssa Barberi, in qualità di FS Comunicazione, comincia lo smantellamento del vecchio sito e la costruzione del nuovo.

 


A proposito di ZHONG

"人拾柴火焰高"

"Se ognuno contribuisce al fuoco con il proprio pezzetto di legno, le fiamme saranno sempre più alte"

Antico proverbio cinese