Circolare 135

Circolare n°135 – Informativa sulle nuove modalità di espressione della volontà di adesione Fondo Pensione Espero, anche mediante forme di silenzio-assenso ed alla relativa disciplina di recesso

del 20 giugno 2025

Avatar utente

Personale scolastico

Docente

OGGETTO: Informativa sulle nuove modalità di espressione della volontà di adesione Fondo Pensione
Espero, anche mediante forme di silenzio-assenso ed alla relativa disciplina di recesso

Si comunica che in data 16/11/2023 tra i sindacati rappresentativi di settore e l’ARAN è stato sottoscritto
un accordo sulle nuove modalità di espressione della volontà di adesione al Fondo Pensione Espero,
anche mediante forme di silenzio-assenso ed alla relativa disciplina di recesso, che si applica al personale
assunto a tempo indeterminato in data successiva al 01/01/2019. Si invita, pertanto, il personale
interessato a leggere attentamente la documentazione allegata (accordo sottoscritto tra sindacati e
ARAN) al fine di assumere una consapevole decisione in merito alla scelta di aderire o meno al Fondo
Espero nei tempi e con le modalità del suddetto accordo.
Particolare interesse rivestono:
– l’articolo 4 – Adesione mediante silenzio- assenso- comma 2, che recita: “Nei nove mesi
successivi alla data di “assunzione”, il lavoratore di cui al comma 1 può comunicare all’amministrazione
la propria volontà di non aderire ovvero può iscriversi al “Fondo”, con le modalità previste, manifestando
espressamente la propria volontà di adesione. Qualora, durante tale periodo, il medesimo lavoratore,
informato nei termini e con le modalità di cui al comma 1, non esprima alcuna volontà, egli è iscritto
automaticamente al predetto “Fondo” a decorrere dal primo giorno del mese successivo alla scadenza dei
nove mesi.”
– articolo 5 – Norme di prima applicazione – comma 1 che disciplina, “in prima applicazione,
l’adesione mediante silenzio-assenso del lavoratore la cui assunzione abbia avuto luogo successivamente
al 1° gennaio 2019, ma prima della data di entrata in vigore del citato accordo.”
Nello specifico i commi 2 – 3 forniscono le seguenti informazioni:
– Comma 2. “Entro nove mesi dalla sottoscrizione del presente accordo, le amministrazioni
forniscono ai lavoratori di cui al comma 1 l’informativa di cui all’art. 4, comma 1, con specifico ed
espresso riferimento all’adesione mediante silenzio-assenso di cui al presente articolo ed al relativo
termine, decorso il quale ha luogo l’iscrizione. L’informativa di cui al presente articolo è resa mediante
comunicazione personale agli interessati con modalità che garantiscano la certezza della data di
ricezione”.

– Comma 3. “Nei nove mesi successivi alla data in cui è stata resa la comunicazione di cui al
comma 2, il lavoratore di cui al comma 1 può comunicare all’amministrazione la propria volontà di non
aderire ovvero può iscriversi al “Fondo”, con le modalità previste, manifestando espressamente la propria
volontà di adesione. Qualora, durante tale periodo, il medesimo lavoratore non esprima alcuna volontà,
egli è iscritto automaticamente al predetto “Fondo” a decorrere dal primo giorno del mese successivo
alla scadenza dei nove mesi”.
– l’articolo 6 – Diritto di recesso del personale iscritto mediante silenzio-assenso.

Per approfondire il tema della previdenza complementare, si rinvia alla guida introduttiva alla previdenza
complementare curata da Covip:

https://www.covip.it/per-il-cittadino/educazione-previdenziale/guida-introduttiva-alla-previdenza-
complementare

Per maggiori informazioni sul Fondo pensione Espero, si rinvia al sito internet del Fondo:
https://www.fondoespero.it https://www.fondoespero.it/landing/
Si allega
– ARAN – Accordo sulla regolamentazione inerente alle modalità di espressione della volontà di
adesione al Fondo pensione Espero, anche mediante forme di silenzio-assenso, ed alla relativa
disciplina di recesso del lavoratore
– ESPERO presentazione-
– COVIP – Nota introduttiva alla previdenza complementare
– Modulo-Non-adesione-Fondo-Espero

Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Federica Consolini
Il documento è firmato digitalmente
ai sensi del D.Lgs. 82/2005 ss.mm.ii. e norme collegate

Documenti