Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sede di via Avolio

Arte al Majorana

Dal 1994 Incontri di Arte Contemporanea al Majorana dal 2006 Il Museo Didattico Territoriale di Arte Contemporanea.

Cos'è

Nell’impegno di divenire soggetto progettuale autonomo, per il nostro Liceo essenziale è risultato il sostegno del Collegio dei Docenti che, oltre ad approvare, hanno anche spesso collaborato attivamente. Da quell’ormai lontano 1994, l’avvicendamento di dirigenti e docenti ha consolidato l’ispirazione iniziale, ne ha tramandato l’entusiasmo e ha permesso che si affermasse un’illuminata continuità attraverso gli anni scolastici: a partire dal prof. Tortorici che è stato il promotore dell’iniziativa insieme al prof. Di Giacomo, artista e già docente del Liceo, e poi il prof. Stefano Bianchi, la prof.ssa Giulia Di Nicuolo, il prof. Alberto Attenni, il prof. Isidoro Tardio, il prof. Giuseppe Aliberti, la prof.ssa Maria Cristina Cigliano, fino all’attuale Dirigente del Liceo, prof.ssa Fausta Grassi, tutti hanno offerto un prezioso supporto con dedizione e sensibilità.

A partire dall’VIII edizione, si è voluto intraprendere una riflessione integrata scegliendo di dedicare gli Incontri a tematiche in cui l’arte dialoga con la scienza protagonista della Settimana della Cultura Scientifica, altro appuntamento annuale del nostro Liceo.

Negli anni l’appuntamento ha avuto anche una ricaduta concreta con i generosi lasciti degli artisti che partecipavano agli Incontri, e grazie ai quali il patrimonio artistico del Liceo è andato via via crescendo fino a poter dedicare la XIII edizione degli Incontri (2006-’07) all’inaugurazione del MuDiTAC  (Museo Didattico Territoriale di Arte Contemporanea), un impianto stabile volto a potenziare la didattica museale interagendo con il sistema nazionale. Il MuDiTAC è anche integrato da un Centro di consultazione dei cataloghi d’arte presso la Biblioteca d’Istituto “Rossi Molinaro“. Grazie all’attuale Dirigente Scolastico, prof.ssa Fausta Grassi, dal 2012 il MuDiTAC gode di uno spazio proprio che ha consentito, da un lato, un allestimento adeguato alla consistenza del patrimonio sin qui acquisito, dall’altro, una interazione con la collezione di fossili già custodita dal nostro Liceo.

Tra le felici convergenze che hanno reso possibile la crescita del MuDiTAC e la partecipazione del nostro Liceo alle varie edizioni della Giornata del Contemporaneo, è da sottolineare l’importanza strategica della collaborazione di tutto il personale, scolastico ed amministrativo, e degli studenti sempre più attenti alla presenza di arte e creatività sul territorio.

Essenziale per la divulgazione dell’iniziativa è stata inoltre la risposta della stampa che nel tempo ha via via posto sempre più attenzione anche agli aspetti culturali del quadrante Spinaceto/Tor de’ Cenci. L’azione del nostro Liceo compare segnalata, oltre che sui quotidiani nazionali, anche in diversi archivi d’arte e in numerose pubblicazioni di settore quali:

Grazie alle sinergie sopra delineate la manifestazione ha coinvolto artisiti, critici, docenti, genitori e visitatori; la divulgazione sulla stampa, nel tempo è stata capillare e la presenza al Liceo Majorana rimane costantemente documentata sui curricula degli artisti nazionali e internazionali. Il progetto continua pertanto ad assolvere alle funzioni per le quali è nato: di didattica dal vivo, di contatto tra cittadini, artisti, istituzioni pubbliche e private, e di potenziamento dell’offerta formativa sul territorio arricchita da un’attività di progettazione integrata e di potenziamento della didattica museale.

Prof.ssa Daniela D’Alia

A cosa serve

Sin dal 1994, in seno alla programmazione collegiale, il Liceo "Ettore Majorana" ha promosso un'azione volta a introdurre nel suo bacino d'utenza elementi di creatività e d'arte contemporanea con interazioni tra diverse forme espressive e verso un sistema integrato con le istituzioni. Ha inteso quindi inserirsi quale centro d'interesse tra gli spazi nazionali di promozione culturale alta, istituendo un evento annuale, gli Incontri di Arte Contemporanea al Majorana, con il quale aderisce alla Giornata del Contemporaneo promossa dall'Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani (AMACI).

Come si accede al servizio

Il servizio è sempre attivo

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

Per poter accedere al servizio non è necessaria nessuna operazione propedeutica.

Tempi e scadenze

Ore 8.00 Apertura servizio "Incontri di Arte Contemporanea al Majorana"

Istituzione evento annuale di incontri di Arte Contemporanea al Majorana, con il quale aderisce alla Giornata del Contemporaneo promossa dall'Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani (AMACI).

01

Set

Contatti

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

I nostri uffici rimarranno a vostra disposizione per ogni eventuale chiarimento.