Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Circolare 109

Circolare n° 109 – Le radici del disagio incontro 8 Maggio

del 29/04/2025

Avatar utente

Personale scolastico

Docente

Ai genitori/tutori legali
Agli studenti/studentesse
Ai docenti
Al personale ATA
Al DSGA

Oggetto: progetto “Le Radici del disagio” – 5° Incontro 8 Maggio 2025 

 

L’ambizioso progetto “Le radici del disagio” vede collaborare il Municipio VIII e IX, l’ASL Roma 2, le scuole del territorio, come Rete di Ambito 6, assieme all’Assessorato alle politiche sociali, la Consulta municipale delle disabilità; tutti insieme per dare supporto e seguito alla promozione dell’inclusione sociale e della salute e quindi del generale benessere in ambito scolastico che si ripercuote nelle famiglie di appartenenza, offrendo un valore aggiunto e un’opportunità per tutte le comunità educanti che si sviluppano intorno a ciascuna scuola.

La finalità è quella di collaborare per risolvere insieme disagi e problematiche così come emergono dai singoli vissuti degli studenti appartenenti a ogni grado di scuole.

 

Gli incontri sono iniziati il 28 Ottobre con il primo incontro dedicato ai “Bisogni educativi speciali”, sono proseguiti il 21 Novembre presentando l’ampia tematica degli “Stili di vita”, il 4 Febbraio si è discusso sul “Benessere psicologico e la salute mentale” e il 27 Marzo sulla “Violenza”. 

Il prossimo 8 Maggio dalle ore 17.00 alle ore 19.30, presso il Liceo Ettore Majorana, si terrà l’ultimo incontro in cui si discuterà sul tema delle “Dipendenze”.

 

L’evento vuole fornire dei momenti di riflessione comune coinvolgendo soprattutto i giovani che sono liberi di intervenire e interpellare gli esperti presenti (come da locandina allegata), i loro genitori nel loro ruolo di supporto ai propri figli/figlie, e ovviamente tutti i docenti ed educatori.

 

Per agevolare la comunicazione si forniscono i seguenti link utili nelle diverse fasi:

  • per iscriversi agli incontri la modalità di partecipazione (in presenza oppure on line) occorre accedere al seguente link:

https://forms.gle/xpiawyxrTkCQ3Zas6 e inserire i dati richiesti;

 

  • si invitano inoltre i docenti a far compilare alle classi, possibilmente in orario scolastico,

il questionario rivolto agli studenti del biennio e del triennio della scuola secondaria di

secondo grado, per avere sempre più spunti sui quali costruire più mirati interventi,

utilizzando i seguenti link:

per il BIENNIO https://forms.gle/41tctcwJ5jPwQzN78;

per il TRIENNIO https://forms.gle/3X2MQYd425i88Nn7A;

 

N.B.: solo i questionari sono rivolti agli studenti della secondaria di secondo grado, ma l’evento coinvolge anche la scuola primaria e secondaria di I grado, i docenti, gli alunni e i genitori.

 

Vi aspettiamo numerosi al Liceo Majorana, in via Avolio 111, il giorno 8 Maggio alle ore

17.00 e, per chi non potesse partecipare in presenza, è disponibile il seguente link:

https://meet.google.com/ykg-mwzt-hoy. Anche in questo caso serve la prenotazione per essere ammessi a distanza.

 

Auspicando una numerosa partecipazione a questa occasione formativa, Vi invito ad iscrivervi e a far compilare agli studenti i questionari per avere sempre più spunti sui quali costruire percorsi ad hoc  a loro dedicati.

 

Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Federica Consolini

Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art.3, comma 2, del D.Lgs. 39/93

Documenti